Bordighera News Blog
Notizie ed eventi da Bordighera e il suo entroterra.
SE VUOI COLLABORARE AL BLOG - SCRIVICI
mail : bordigheranews@gmail.com
BORDIGHERA-VALLECROSIA-VENTIMIGLIA-ENTROTERRA
SE VUOI COLLABORARE AL BLOG - SCRIVICI
mail : bordigheranews@gmail.com
Successo di pubblico e d'interesse ieri sera alla Conferenza organizzata dalla "Cumpagnia d'a Parmura" di Bordighera

Nella splendida cornice della terrazza della casa di riposo San Giuseppe di Bordighera, si e svolta ieri sera una interessante e "affollata" conferenza organizzata dalla Cumpagnia d'a Parmura sul Tema "Olio, Agrumi e Palme nella Bordighera del 1700" tenuta dal Professor Alessandro Carassale nato a Sanremo ma bordigotto da sempre, docente di cattedra di Geografia nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado ed attualmente ricercatore di storia presso il Dipartimento di Arte, Filosofia e Storia dell’Università di Genova. Carassale è autore di una quarantina di pubblicazioni, tra saggi e articoli scientifici, relative alla storia dell’economia e dell’agricoltura ligure-provenzale e piemontese, con particolare riferimento alla viticoltura, all’agrumicoltura e alla coltivazione di palme e fichi. Inoltre ha curato volumi di Convegni scientifici internazionali su varie tematiche di storia agraria medievale e moderna. Curiose e inedite le notizie di ben tre Pastifici per la produzione del "Maccarone Bordigotto e di due Saponifici (Alla Marsigliese) operanti in quel periodo. Anche in questa occasione la Presidente dell'Associazione Sig.ra Maura Traverso ha voluto ricordare il lavoro svolto dai soci e appassionati per portare avanti la tradizione delle palme ed ha illustrato le caratteristiche del "Parmurelu Bordigotto" che da un anno ha ottenuto la denominazione De.Co.(Denominazione Comunale di Origine). Particolarmente interessante la relazione tenuta dal Sig. Giancarlo Pignatta sullo stato e l'evolversi del Vivaio Associativo situato sul Sentiero del Beodo e visitabile da tutti gli appassionati. La serata si é conclusa con la prospettiva di rivedersi per un ennesimo incontro e la promessa del Prof. Carassale di aggiornare i conveniti sulle sue nuove ricerche.
.
Franz Verrando